![]() Presentazione
MostrAlfonso è uno yeti che, un bel giorno, abbandona le
montagne innevate e giunge alla civiltà. ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: http://www.mostralfonso.com/demo_mostralfonso.php?l= Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/Mostralfonso.pdf" ![]() Presentazione Sauro e’ un cucciolo di dinosauro capitato per caso in una famiglia come tante: aspettavano un cagnolino ed invece e’ arrivato lui. Decidono di tenerlo anche se poi pretenderanno”prestazioni da cane” come, ad esempio, fare la guardia o riportare la selvaggina. Comunque, inizia da questo momento la sua vita all’interno del gruppo degli umani coi quali avrà un rapporto molto autonomo perché rivendica sempre la propria identità ed indipendenza. Anche quando,”per necessità alimentari” si adegua all’ambiente che lo circonda, lo fa’ a modo suo. ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_sauro.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/Sauro.pdf" ![]() Presentazione Il professor Amilcare Belloni era un uomo felice. La sua vita era ordinata e tranquilla, la sue certezze incrollabili. Ma poi arriva la contestazione , gli studenti si fanno turbolenti, insegnare diventa piu’difficile. Amilcare Belloni pero’ tiene duro e continua ad insegnare come se non fosse successo niente: da’ i suo bravi 5+, 6-- e va in estasi quando parla “ex cathedra”, della purezza della lingua latina. Intorno a lui ruota un classe di studenti di scuola media, ognuno dei quali rappresenta un tipo umano facilmente riconoscibile. Tutti insieme, interagendo tra loro, all’interno e fuori la scuola,ripropongono le problematiche tipiche dei teen agers della loro generazione. ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_professore.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/IlProfessore.pdf" Il Vigile e L'automobilista ![]() Presentazione Il Vigile e l’Automobilista intende riproporre in chiave umoristico-satirica le situazioni che, quotidianamente, viviamo sulle nostre strade prendendo come protagonista della serie un Vigile e un Automobilista che riassumono ed esemplificano le due categorie. Arturo, l’automobilista, ha una particolarità tutta sua: una predisposizione psicologica ad infrangere continuamente il regolamento stradale in maniera quasi ossessiva, nevrotica. Avvicinategli, allora, il vigile Edoardo Mazzalacapra, un vigile tutto d'un pezzo che non gliene fa passare una ed otterrete una miscela esplosiva, una rivalità senza alcuna possibilità di mediazione. ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_vigile.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/VigileAutomobilista.pdf" ![]() Presentazione La frattura tra generazioni non e' un' invenzione dei tempi moderni. Da sempre padri e figli si trovano in contrasto. E da sempre i padri tentano di riportare i loro eredi su quella che essi credono la retta via, con misure che vanno dall'amorevole consiglio al castigo, mente i figli, ostinatamente, vogliono seguire le proprie idee e contestano, piu' o meno duramente, il genitore. Tuttavia, sia gli uni che gli altri mantengono il dissidio entro limiti "socialmente tollerabili". Rit, Rut e Rot, i tre figli del Barone Von Strip, il protagonista di questa storia, hanno varcato il fosso: loro vogliono "far fuori" il genitore per succedergli al potere. Ma Von Strip, tirannico feudatario della fine del XIV secolo, ha anche lui varcato il limite del lecito e, da par suo, stabilisce sanzioni disciplinari per i pargoli, tipo giri di ruota, appensione al muro per i pollici, frusta, e simili amenita'. ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_baron.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/BaronVonStrip.pdf" ![]() Presentazione Osvaldo e’ il protagonista di questa striscia. Intorno a lui ruota la “sua” famiglia: Anna, la padrona, i tre figli, il nonno ed altri comprimario. Osvaldo e’ un cane come tanti… Beh, non proprio tutti sono come lui dal momento che suona la tromba, non sa nuotare, come cane da caccia e’ una frana, come cane da guardia non e’ sempre di specchiata onesta’ e la sua fedelta’ canina non e’ assoluta ma condizionata dal vantaggio che ne ricava. Osvaldo, inoltre, sogna spesso strane impossibili evasioni ma sono “ velleita’ d’avventura” perche’ ormai abituato agli agi della vita domestica ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_osvaldo.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/Osvaldo.pdf" ![]() Presentazione Prendete un uomo, dategli una scrivania e una sedia, e ne farete un “portiere”. Si incontrano tutti i giorni i portieri: negli uffici del comune, nelle banche, nelle biglietterie delle stazioni, nei palazzi di giustizia, negli ospedali; ovunque, insomma,vi e’ da una parte un postulante e dall’altra il detentore del potere che investito di sacra autorita’ dispensa con parsimonia i suoi favori. Intorno al nostro portiere ruotano gli inquilini, ognuno dei quali rappresenta una tipologia umana ben definita anche se, spesso, vengono caricaturati fino a farli diventare delle“ macchiette”. Il Commendatore, l’industriale brianzolo verso il quale Adelmo il portiere ha una vera e propria venerazione, il Primario d’ospedale, la Contessa, l’Onorevole, Il Signor Filipponi, il commerciante arricchito, non sembran vivere di luce propria ma di luce riflessa: appaiono non come sono ma come la gente comune vede la “casta” che costoro rappresentano. ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_portiere.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/IlPortiere.pdf" ![]() Presentazione La letteratura spionistica ci ha sempre proposto degli agenti segreti duri e spietati che non hanno attimi di cedimento o di normale umanita'. Slim e Spazzola, i due agenti segreti della Z.I.A protagonisti di questa striscia sono assai diversi: l'uno si atteggia a duro ma in realta' e' affetto da mille dubbi, ripensamenti, ricordi mal assimilati della sua infanzia in orfanatrofio, il secondo, un italiano del profondo sud ,da poco trapiantato nella Grande Mela, soffre di "nostaglia da emigrante" ed e' sempre sul punto di rifare le valigie e ritornare al paesello dove la sua mamma gli fa i quadrettini in brodo fatti in casa. Insomma, caratteristiche che ne fanno degli agenti segreti abbastanza "caserecci" e, proprio per questo, ce li rendono molto simpatici e umani. ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_slimnorton.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/SlimNorton.pdf" ![]() Presentazione Anni 70. Il compromesso storico si fa o non si fa? Nel dubbio, Don Scoppola, energico prete del riminese tuonava dal pulpito ed invitava alla santa crociata contro “ l’ateo invasor ”. Si, perche’ Don Scoppola era rimasto alla sana idea d’un tempo: per intenderci, quando un comunista era da scomunicare e basta. Aveva un bel raccontare il segretario del PCI che i comunisti non erano piu’ atei e mangiapreti : lui non ci cascava di certo. La storia, pero’, ha fatto il suo corso anche per il nostro prete. Dei comunisti, poi, sembra non vi sia quasi piu’ traccia. Ogni tanto ne viene avvistato qualcuno sulle regioni montuose del Tibet o in qualche landa desolata della grande madre Russia, ma forse sono solo “leggende metropolitane”. Resiste, invece, qualche anarchico come Nonno Sgniapon che difende con grande determinazione il suo buon diritto alla protesta contro il potere, sia che abbia il colore rosso della bandiera degli ex compagni, sia il colore nero della tonaca di Don Scoppola. ![]() clicca per ingrandire ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_donscoppola.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/DonScoppola.pdf" ![]() Presentazione Si pensa, comunemente, che gli dei vivano perennemente felici, tra canti e danze, nell’Olimpo, liberi dagli affanni di noi poveri mortali. Niente di piu’ falso, gli dei, poveretti, sono angustiati da mille problemi. Ne sa qualcosa il Sommo Giove, tra gli dei il piu’ potente, ma che e’ perennemente travagliato da problemi economici. Ne’ gli altri dei se la passano meglio. Apollo e’ un cantautore che si esibisce sempre “ a sala vuota” e non c’e’ niente di piu’ frustrante per un giovane artista che aspiri al successo.Mercurio, trafficone commerciale, passa il suo tempo a far proposte all’ industriale Vulcano ma il “ commenda” fa orecchie da mercante. La petulante Minerva si e’ assunta un compito impari: indurre Bacco, il dio del vino, a smettere di bere ed a condurre una vita morigerata. IL Fato fa assicurazioni sulla vita per conto di Giove ma e’ preso, sovente, a “porte in faccia”. Insomma ogni dio ha i suoi guai e se gli uomini lo sapessero certo non sarebbero cosi’ irriverenti nei loro confronti; in particolare quel tale Epicuro che non perde occasione per metterli in cattiva luce. Eh, si, e’ il caso di dirlo: VITACCIA DA DEI!! ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_pergiove.php?l=" clicca per ingrandire Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/PerGiove.pdf" ![]() Presentazione Il Tifoso intende riproporre in chiave umoristico-satirica le situazioni che ruotano intorno al mondo del calcio prendendo come protagonista della serie animata un Tifoso-tipo che riassume ed esemplifica tutta la categoria. Bartolomeo, detto Bart, l’attore principale di questa striscia, e’ un ragazzo come tanti, ha un padre, una madre, una nonna, un gatto, un lavoro saltuario e una passione oltre misura per il gioco del calcio. Per uno come lui che non legge libri,non segue le vicende della politica,non si diletta di musica, non frequenta i teatri, la partita e’ davvero tutto. Ogni domenica si arma di bandiere, gagliardetti, insegne varie e , ardimentoso e fiero, giunge allo stadio per partecipare ad un rito collettivo che e’ anche l’unico suo mezzo di socializzazione, scarico di tensioni, motivo di grandi entusiasmi. ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_tifoso.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/IlTifoso.pdf" ![]() La serie è ambientata sott'acqua ed è interpretata da un gruppo di pesci, ognuno dei quali caratteristiche e tipologie tipicamente umane. Abbiamo il Granchio-vigile che regola la circolazione del mare; il Pescecane, industriale di pochi scrupoli; il Polipo-cuoco nel ristorante della Sirena; la Balena che gestisce una lavanderia; il Pescesega ed il Pescemartello, soci in un'impresa di falegnameria; il Pesce Nero, il vucumprà del mare; le Triglie, ballerine d'avanspettacolo. Su tutti poi domina Nettuno, sindaco del paese marino, che non disdegna ogni tanto qualche bustarella. I pesci hanno una struttura sociale mutuata dagli umani, ma vigilano per non raggiungere il loro degrado ambientale ed urbano: in superficie il "nemico" incombe ed è necessario stare all'erta. ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_aquarium.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/Aquarium.pdf" I Racconti del Giardino d’Estate Presentazione Alfonso, la nonna e Maestro Dante si incontrano ogni settimana, per 52 settimane, nel giardino della casa della nonna e qui Alfonso "racconta sé stesso". Nascono in questo modo I Racconti del Giardino d’Estate.Ogni volta il piccolo Yeti ripropone una situazione di vita che potremo definire "fuori dagli schemi", in quanto evidenzia un certo modo di entrare in rapporto con la realtà che non rientra nei modelli di comportamento accettati dai più.Inevitabile il contrasto con il maestro Dante che vorrebbe convincere l'allievo a seguire le regole della ragione piuttosto che le chimere del sogno e della sfrenata immaginazione. La nonna, dal canto suo, si mostra assai comprensiva nei confronti del suo Alfonso.Su questa traccia, sempre uguale, si snodano situazioni che, al contrario, sono una girandola di invenzioni, fantasie, paradossi giocati, a volte, fino al limite del "nonsense". ![]() ![]() Presentazione Jonny Logan e’ il protagonista di una scalcagnata banda di Cacciatori di Taglie. Assieme al Professore, Ben Talpa, Dan Muscolo e Mago Magoz si da’ da fare piu’ che altro per sbarcare il lunario in una gara per l’esistenza sempre abbastanza precaria. Questo schema ripetitivo e’ pero’ il pretesto per una satira di costume che, a distanza di anni, e’ sempre di grande attualita’. Nato agli inizi degli anni 70 ebbe subito grande riconoscimento di critica e di pubblico per due caratteristiche di assoluta novita’ nel panorama del fumetto italiano: l’ambientazione delle storie in italia e la satira di costume che caratterizza tutti i suoi episodi. Il personaggio apparve anche in TV (Rai Due) nella popolare serie Supergulp e fu pubblicato in diversi paesi come: Francia, Grecia, Ex Iugoslavia ecc.) ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_jonnylogan.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/JonnyLogan.pdf" John Smith e’ un oscuro impiegato che svolge quotidianamente un altrettanto oscuro e poco remunerativo incarico finche’ un bel giorno si accorge di avere poteri paranormali. Prima il Magnetismo cioe’ quella forza del corpo che si trasmette sotto forma di fluido e che gli permette di attrarre a se’ gli oggetti senza toccarli. Poi la Telepatia, cioe’ la capacita’ di leggere nel pensiero a distanza ravvicinata. L’Ipnotismo cioe’ la possibilita’ di suggestionare qualcuno fino a creare una situazioni simile al sonno e quindi sottometterlo alla propria volonta’. Lo Sdoppiamento del corpo definito alter ego, cioe’ la capacita’ di svincolarsi parzialmente e temporaneamente dal proprio organismo. Ed infine l’invisibilita’, cioe la possibilita’ di rendersi completamente invisibile allo sguardo degli altri attraverso un processo di dematerializzazione. Ed Ecco nato l’uomo nuovo: Medium. ![]() clicca per ingrandire Presentazione a cartoni animati: title="http://www.mostralfonso.com/demo_medium.php?l=" Presentazione Personaggi di questa serie: title="http://www.mostralfonso.com/ita/Medium.pdf"
|